Cos'è critica del giudizio?
Critica del Giudizio (Kritik der Urteilskraft) di Immanuel Kant
La Critica del Giudizio (1790), terza e ultima delle grandi critiche di Immanuel Kant, si propone di colmare il divario tra il mondo della natura, determinato dalla necessità (analizzato nella Critica della Ragion Pura), e il mondo della libertà, dominato dalla moralità (analizzato nella Critica della Ragion Pratica). Kant cerca un principio che possa unificare questi due ambiti apparentemente inconciliabili.
L'opera si divide principalmente in due parti:
-
Critica del Giudizio Estetico: Analizza i giudizi di gusto, ovvero come percepiamo e valutiamo la bellezza e il sublime.
-
Critica del Giudizio Teleologico: Analizza i giudizi sulla finalità della natura, ovvero come percepiamo l'ordine e l'organizzazione negli esseri viventi e nell'universo.
- Finalità: Non è un concetto oggettivo conoscibile, ma una "finzione" che utilizziamo per comprendere meglio la natura. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Finalità
- Organismo: Il suo funzionamento interno implica una causalità reciproca delle parti, che non può essere spiegata meccanicamente. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Organismo
- Argomento Teleologico: Kant critica le prove dell'esistenza di Dio basate sulla finalità della natura, ma riconosce che l'idea di una finalità ultima può rafforzare la fede morale.
Importanza:
- Ponte tra Natura e Libertà: La Critica del Giudizio fornisce un terreno comune tra i due regni, attraverso la facoltà del giudizio riflettente.
- Fondamento dell'Estetica Moderna: L'analisi del giudizio di gusto ha influenzato profondamente il pensiero estetico successivo.
- Rilevanza per la Filosofia della Scienza: Le riflessioni sulla finalità e sull'organismo hanno anticipato temi importanti nella filosofia della biologia.
- Implicazioni Etiche e Politiche: Il concetto di "senso comune estetico" può essere interpretato come una base per una comunità di valori.
- Idee Regolative: La finalità nella natura è pensata come "idea regolativa", utile per orientare la ricerca scientifica, anche se non dimostrabile oggettivamente. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Idea%20Regolativa